black or white

VIDEO UFFICIALE NON CENSURATO


VIDEO UFFICIALE CENSURATO


PERFORMANCE


ALBUM


TESTO ORIGINALE:
I took my baby
On a Saturday bang
Boy is that girl with you
Yes we're one and the same
Now I believe in miracles
And a miracle
Has happened tonight
But
If you're thinkin'
About my baby
It don't matter if you're
Black or white
They print my message
In the Saturday Sun
I had tell them
I ain't second to none
And I told about equality
And it's true
Either you're wrong
Or you're right
But
If you're thinkin'
About my baby
It don't matter if you're
Black or white
I am tired of this devil
I am tired of this devil
I am tired of this stuff
I am tired of this business
Sew when the
Going gets rough
I ain't scared of your brother
I ain't scared of no sheets
I ain's scared of nobody
Girl when the goin' gets mean
Rap:
Protection
For gangs, clubs, and nations
Causing grief in human relations
It's a turf war
On a global scale
I'd rather hear both sides of the tale
See, it's not about races
Just places, faces
Where your blood comes from
Is where your space is
I've seen the bright get duller
I'm not going to spend
My life being a color
Don't tell me you agree with me
When I saw you
Kickin' dirt in my eye
But
You're thinkin'about my baby
It don't matter if you're
Black or white
I said If you're thinkin' about my baby
It don't matter if you're
Black or white
I said If you're thinkin' of being my brother
It don't matter if you're
Black or white
Ooh, ooh
Yeah, yea, yea now
Ooh, ooh
Yea, yea, yea now
It's black, it's white
It's tough for them
To get by
It's black, it's white, whoo
(Repeat)



TRADUZIONE:
Ho portato la mia ragazza
ad una festa di sabato
"Ragazzo quella ragazza è con te?"
Si, siamo uno solo
Ora, credo nei miracoli
E un miracolo è successo stasera
Ma se stai pensado alla mia ragazza
non importa se sei nero o bianco
Stampano il mio messaggio nel "Sun"* di sabato
Ho dovuto dirgli
non sono secondo a nessuno
E gli ho raccontato dell’uguaglianza
Ed è vero, o hai torto o hai ragione
Se stai pensado alla mia ragazza
non importa se sei nero o bianco
Sono stanco di questo diavolo
Sono stanco di questa roba
Sono stanco di questo business
Cuci quando le cose diventano dure
Non ho paura di te fratello
Non ho paura di nessun lenzuolo
Non ho paura di nessuno
Protezione per i club delle gang e le nazioni
causano dolore nelle relazioni umane
È una guerra di terreno su una scala globale
Preferirei sentire entrambe le parti della storia,
vedi, non si tratta
Di razze,soltanto posti,facce
Da dove proviene il tuo sangue
Dove resta il tuo spazio
Ho visto i brillanti diventare più mediocri,
non passerò la mia vita ad essere un colore
Non dirmi che sei d’accordo
quando ti ho visto gettare sabbia nei miei occhi
Ma se stai pensando alla mia ragazza
non importa se sei nero o bianco.
Ho detto se stai pensando alla mia ragazza
non importa se sei nero o bianco
Ho detto se stai pensando di essere mio fratello
non importa se sei nero o bianco
Ooh ooh yea yea yea ira ooh ooh yea yea yea ora
È nero è bianco, questo è duro per loro
È nero è bianco, È nero è bianco…
(michaeljacksonredelpop.blogspot.com)








INFORMAZIONI:
(fonte: wikipedia)
Black or White è il primo singolo di Michael Jackson estratto dall'album Dangerous del 1991.

Il brano fu pubblicato nel novembre del 1991, è un insieme di hard rock, dance e rap; scritta dallo stesso Michael che affidò la parte introduttiva ed il riff al chitarrista Slash dei Guns N' Roses. Dopo poco tempo dalla sua pubblicazione il singolo vendette oltre 1 milione di copie, aggiornato ad oggi ha superato i 5 milioni ricevendo la certificazione di platino negli Stati Uniti. Inoltre raggiunse la prima posizione in una ventina di nazioni tra cui: Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Italia, Australia, Norvegia, Svizzera, Belgio, Canada, Irlanda, Spagna, Svizzera, Nuova Zelanda e sulla classifica europea . Negli Stati Uniti rimase al vertice per 7 settimane consecutive, in Italia per 8 settimane e sulla European chart per 10 settimane; Black or White fu il singolo trainante dell'album Dangerous ed è tutt'oggi molto amato, il testo della canzone denuncia il problema del razzismo com'è palese negli ultimi 4 minuti censurati del videoclip. Il brano è stato nominato ai Grammy Awards del 1993 per la categoria Best Pop Vocale Performance Male che però non si è aggiudicato [3]. La canzone fu cantata dal vivo in tutti i concerti del Dangerous World Tour e dell'HIStory World Tour, nel 2001 venne anche cantata nello speciale concerto per i 30 anni di carriera da solista di Michael Jackson tenutosi al Madison Square Garden a New York. Nel 2006 il singolo è stato ripubblicato e inserito nella raccolta Visionary: The Video Singles (Box Set); malgrado fossero passati ben 15 anni dalla sua prima pubblicazione riuscì a raggiungere la 2 posizione in Spagna e la 18 nel Regno Unito.

Il video,diretto da John Landis (stesso regista del video Thriller di Michael Jackson del 1984), ha inizio sotto i riff di chitarra che prorompono dallo stereo di un giovane fan (Macaulay Culkin) che deve fronteggiarsi con il padre (George Wendt) sdegnato da quel baccano. Il figlio trova modo di rispondergli collegando la propria chitarra ad uno stereo che mette a palla. Cosicché, al primo accordo eseguito, il padre vola letteralmente via dal soffitto piombando in un deserto africano. Qui spicca Michael Jackson intento a ballare accompagnato dagli abitanti locali. Nelle sequenze che seguono si possono osservare danzatrici indonesiane, indiani d' America in una sorta di scenario western, le danze dei cosacchi, e un'odalisca. Un video, quindi, dove appare evidente l’intento di predicare uguaglianza tra le etnie e unificare i popoli. Negli ultimi 4 minuti la rabbia e la frustrazione di Michael Jackson scaturita dal problema del razzismo, fa da protagonista. Lo si può infatti veder danzare mentre distrugge una macchina e delle vetrate su cui sono presenti simboli e scritte razziste. La chiusura del video è affida alla scritta Prejudice is Ignorance, che compendia il significato radicale del testo e del video.

Quantunque questo video abbia riscontrato degli iniziali pareri positivi è proprio sugli ultimi 4 minuti che si dispiega l’impellente necessità di adoperare la censura. L’atteggiamento di eclatante opposizione al razzismo viene giudicato dalla critica come un’ istigazione alla violenza e alla devastazione. Conseguentemente i critici hanno sferzato il video insinuando la presenza di un esplicito ”atteggiamento sessuale”, critica che discende dal fatto che il cantante in quegli ultimi 4 minuti fa scivolare le dita sul basso ventre (da notare come questo gesto, seppur in modo più blando, non sia precluso dalla parte precedente del video che, di contro, non subisce né censure né alcun tipo di critica). Valutando le critiche, questa può sembrare una censura scaturita da un eccessivo puritanismo attribuibile alla mentalità di quegli anni, ma osservando anche soltanto i precedenti video e live dello stesso cantante, immuni da censure e critiche, si può comprendere come il suo atteggiamento non fosse poi così anacronistico.

Per compenetrare le reali motivazioni che hanno indotto la censura è necessario contestualizzare il videoclip nella sua realtà storica. Nella cronaca dei primissimi anni novanta si può osservare, soprattutto a Los Angeles, un affluire di rivolte ad opera dei neri che vedevano violati i propri diritti civili da parte degli agenti locali. Accrescevano infatti, gli episodi di abuso di potere e di violenza della polizia inequivocabilmente legati al razzismo. Gli ultimi 4 minuti del video di Black or White vengono accusati proprio di aver generato una di queste rivolte, quantunque la causa della rivolta in questione ancora una volta fosse da attribuire alla polizia che aveva sparato a un nero senza una valida motivazione. In quel caso Michael Jackson fu il capro espiatorio, ma quella non fu l'unica volta in cui il presidente ricorse a un simile sotterfugio per cercare di schermirsi; diverse volte attribuì le eversioni alla televisione, piuttosto che a un mal funzionamento del sistema governativo. Tuttavia,il video di Black or White, nel clima del periodo, poteva realmente incoraggiare gli oppressi a ribellarsi ai soprusi subiti dalle autorità e sapendo quanto esiziali siano le rivolte per il governo, in quanto ne minano la reputazione, la credibilità e l’autorità, l’immediata censura era inevitabile.

Il video fu comunque mandato in onda da tutte le reti musicali per la prima volta il 14 Novembre del 1991 in collaborazione con 58 stati nel mondo e registrò il record di audience (ancora imbattuto) di oltre 500.000.000 di telespettatori.

Nel video venne usata l'innovativa tecnica del morphing: si può apprezzare l’effetto usato nella parte finale dove i diversi personaggi a “mezzobusto” rievocano la frase “Is Black, is White”. E anche subito dopo dove Michael si trasformava in una pantera nera e viceversa. (Sebbene non si è in possesso di elementi che lo attestino, se si pondera sul significato del video e della canzone, la scelta della pantera nera appare come un riferimento all'organizzazione rivoluzionaria afroamericana Pantere Nere.)

Quando uscì, il video divenne il più costoso della storia battendo il record del suo precedente video Bad con un costo multimilionario di 4 milioni di dollari, successivamente questo record fu battuto da Madonna con il suo video Bedtime Story dal costo di 5 milioni di dollari che venne a sua volta superato da Scream di Michael e Janet Jackson del 1995 che è ancora tutt'oggi il video più costoso della storia con 7 milioni di dollari investiti. La rivista Rolling Stone ha classificato il videoclip di Black Or White alla #52 posizione nella classifica dei 100 migliori video di sempre.

CURIOSITA'
Prima dell'uscita del disco Dangerous Michael Jackson voleva intitolare l'album Black Or White ma successivamente scartò l'idea e confermò Dangerous.
Nel 2005 durante il documentario Living with Michael Jackson, Michael disse che scrisse il brano ispirandosi al suo albero al Neverland Ranch, Black Or White non è l'unico, anche altre canzoni come Heal the World e Childhood sarebbero state composte ispirandosi a quest'albero.
Black Or White risulta la canzone più venduta nell'inverno 1991 in USA, UK e Germania. L'anno seguente è stata inoltre la canzone straniera più venduta in Italia.
Nel 1992, il singolo fu ripubblicato in una versione remixata, chiamata Black Or White Clivillés & Cole Remixes affiancata al video originale. La versione remixata del brano raggiunse l' 11# posizione in UK, e la 14# posizione in Irlanda.
Il video della canzone è spesso presente nelle classifiche speciali dei migliori video della storia: Nella classifica di Rolling Stone si classificò al 52° posto, e in quella di VH1 in 38esima posizione.

[SE AVETE ALTRE INFORMAZIONI DA DARMI SU QUESTA CANZONE, SIETE LIBERI DI DIRMELO IN MODO CHE IO POSSA AGGIUNGERLE]

Nessun commento: